Tra i principali esponenti dell’architettura contemporanea, Richard Alan Meier (1934) si laurea nel 1957 all’Università di Ithaca: la sua formazione prosegue fino al 1963 presso importanti società e studi di New York.
Influenzato da Le Corbusier,...
di Corrado Gavinelli
Tratto da Frontiere
Introduzione
Indubbiamente Antonio Sant’Elia è stato il più grande esponente della architettura (e dell’urbanistica) del Futurismo; che soprattutto insieme a Mario Chiattone (suo iniziale compagno di studi, e collaboratore professionale di Studio...
Nata a Baghdad e naturalizzata britannica, Zaha Hadid (1950-2016) si colloca sulla scena dell’architettura contemporanea come una delle figure più note per il suo stile versatile e suggestivo, di grande fascino e impatto.
Negli anni settanta si laurea...
Achillina Bo , nota come Lina Bo Bardi ( Roma , 5 dicembre 1914 – San Paolo , 20 marzo 1992), è stata un'architetto italo-brasiliana rappresentante del Movimento Moderno nell'architettura brasiliana del XX secolo.
Lina Bo Bardi studia alla Facoltà di Architettura dell'Università di...
https://youtu.be/-IW7o25NmeA
https://youtu.be/-wM6vbUlv5g
Pietro Porcinai
(Fiesole, Italia 1910– Firenze, Italia 1986)
È riconosciuto come uno dei più importanti paesaggisti italiani del Novecento.
Ha progettato un'ampia varietà di progetti alle scale più diverse: giardini e parchi pubblici, distretti industriali, alberghi...
Luis Ramiro Barragán Morfín (Guadalajara, 9 marzo 1902 – Città del Messico, 22 novembre 1988) è stato un architetto e ingegnere messicano.
È considerato tra i protagonisti del suo tempo, e il più importante architetto messicano del XX secolo.
All'età di appena 22 anni prende il Diploma di Laurea...
Michel Écochard (11 marzo 1905 - 24 maggio 1985) è stato un architetto e urbanista francese. Ha svolto un ruolo importante nella pianificazione urbana di Casablanca dal 1946 al 1952 durante il protettorato francese, poi...
Nato ad Aachen (Aquisgrana), 27 marzo 1886 con il nome di Maria Ludwig Michael Mies, è il più giovane di cinque fratelli. Il padre Michael Mies è uno scalpellino con un proprio laboratorio dove produce principalmente monumenti funerari, aiutato dal figlio maggiore Ewald. Aiuta...
“La sola libertà che abbiamo il diritto di chiedere è la libertà di cercare e amare la bellezza. È una libertà sufficiente. È la nostra patria”
LE ORIGINI
Frank Lloyd Wright nasce nel 1867, in un villaggio...