In che misura le epidemie hanno modellato lo spazio urbano e determinato il modo in cui le città sono vissute? 

In che modo l’urbanizzazione riesce a diffondere le pandemie, ed è correlata la frequenza delle ultime epidemie?

Tracciamo le  diverse storie epidemiche attraverso le biografie delle città  dalla fine del diciottesimo all’inizio del ventesimo secolo al fine di illuminare le sfaccettature dell’interrelazione tra malattia epidemica e urbanizzazione.

Come processo, l’urbanizzazione può essere definita come la concentrazione spaziale di una popolazione che risulta dalla centralizzazione del governo e dal raggruppamento delle attività economiche.

Consideriamo quattro città coloniali, in quanto il loro sviluppo ha avuto luogo nel contesto della colonizzazione:

  • Batavia,
  • Hanoi
  • Singapore
  • Bombay .

Cos’è una città coloniale? La maggior parte delle città della storia potrebbe in un certo senso essere considerata coloniale in quanto hanno subordinato i loro entroterra agrari in un modo analogo a un potere colonizzatore. “Il rapporto locale di città in campagna”, ha osservato Anthony King, “diventa la connessione metropoli-colonia su scala mondiale.” Allo stesso tempo, le autorità municipali nella seconda metà del diciannovesimo secolo hanno mobilitato molti degli stessi strumenti per regolare il comportamento degli abitanti delle città native in patria e all’estero. In questa misura, almeno, “Bombay e Manchester furono” colonizzate “allo stesso modo”.

Consideriamo  le città portuali come zone di contatti:

  • Manila
  • Nagasaki
  • Hong Kong

I siti di epidemie in cui convergevano scale di mobilità diverse, generando attrito e violenza. In questo capitolo, sviluppo queste idee per mostrare come le epidemie hanno spinto e ostacolato la crescita urbana, anche se le città hanno prodotto diversi tipi di minacce epidemiche. 

In un contesto europeo:

  • Amburgo in relazione alle epidemie di colera – e in particolare all’epidemia del 1892 – dimostrando come la malattia mettesse in evidenza le disuguaglianze sociali, modellando la politica municipale della città e soprattutto creando le condizioni per una riforma politica (Richard Evans)

Si considera aspetti e momenti specifici della storia di una città per far luce sulla gestione dello spazio urbano e delle malattie infettive.

Epidemics in Modern Asia. Nuovi approcci alla storia asiatica ”  

Le epidemie hanno avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l’Asia moderna. Nel libro “ Epidemics in Modern Asia. Nuovi approcci alla storia asiatica ” ,  Robert Peckham, eche comprende due secoli di storia asiatica, esplora il profondo impatto che la malattia infettiva ha avuto sulle società di tutta la regione: dall’India alla Cina e all’estremo oriente russo. Il libro traccia i legami tra biologia, storia e geopolitica, evidenziando le interdipendenze delle malattie infettive con l’impero, la modernizzazione, la rivoluzione, il nazionalismo, la migrazione e gli schemi commerciali transnazionali. Esaminando la storia dell’Asia attraverso l’obiettivo delle epidemie, Peckham illustra in modo vivido come le condizioni materiali della società siano intrecciate con i processi sociali e politici, offrendo una prospettiva completamente nuova sulla trasformazione dell’Asia.

Dal momento che è così rilevante per il momento, presentiamo qui un riassunto dei capitoli di quel libro.

Prefazione

Forse non c’è posto migliore per iniziare una storia del globale se non con l’iper-locale: la vista sul Victoria Harbour verso Tai Mo Shan, la vetta più alta di Hong Kong, dal mio ufficio all’Università di Hong Kong. Dall’altra parte dell’acqua a nord, Stonecutters Island si protende dalla penisola di Kowloon. Acquistata dagli inglesi dalla dinastia Qing nel 1860, insieme a Kowloon, Stonecutters Island ha servito negli anni come una cava, un deposito militare, il sito di una prigione, un ospedale per il vaiolo e una stazione di quarantena. A seguito della bonifica degli anni ’90, è stato unito alla terraferma e oggi ospita un grande impianto di trattamento delle acque reflue con una base navale gestita dall’Esercito popolare di liberazione (PLA).

È probabile che molti Hong Kong non siano a conoscenza della storia di Stonecutters Island, così come potrebbero non avere familiarità con la storia di Taipingshan, nel distretto centrale e occidentale di Hong Kong, dove un’epidemia di peste bubbonica scoppiò nel 1894, spesso presa per segnare inizio della terza pandemia di peste. Dalla Cina meridionale e da Hong Kong, la peste si diffuse lungo le rotte marittime per l’India, l’Australia, il Sudafrica, il Nord America e l’Europa. Forse oltre 15 milioni di persone sono morte in tutto il mondo. Oggi, campi da tennis a superficie dura e un piccolo giardino pubblico segnano il punto in cui, in seguito all’ordinanza sulla ripresa di Taipingshan del settembre 1894, gli inglesi demolirono gli affollati edifici cinesi nell’epicentro dell’epidemia.

Il paesaggio contemporaneo di Hong Kong, come molte altre città asiatiche, è stato modellato da episodi di malattie del passato. Tuttavia, la maggior parte dei resoconti delle trasformazioni avvenute in tutta la regione negli ultimi secoli si concentra esclusivamente su sconvolgimenti politici, sociali, economici e culturali. Per la maggior parte, la malattia è menzionata solo come sfondo di eventi più importanti, relegata in una nota a piè di pagina o trascurata del tutto. Lo scopo di questo libro è quello di riscrivere le epidemie nella storia, esaminando il ruolo trasformativo che la malattia ha avuto nel rendere l’Asia moderna e suggerendo in che modo la minaccia di infezione continua a influenzare le società in tutta la regione di oggi.

Mappa dell’Asia

Epidemics in Modern Asia  propone un nuovo approccio transnazionale alla storia asiatica moderna e alla modernità globale; uno che pone l’accento sulle connessioni e le continuità nello spazio e nel tempo – nonché sulle discontinuità – e, in tal modo, sostituisce l’esperienza delle epidemie nel cuore della storia asiatica.

Storie contagiose

Per tutto il 2014, un’epidemia della malattia da virus Ebola (EVD) nell’Africa occidentale ha dominato i media globali. Mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato l’epidemia un’emergenza per la salute pubblica, le immagini di quarantene improvvisate, laboratori di campo e corpi insaccati hanno alimentato il panico in molti paesi del mondo. L’alto tasso di mortalità fino al 90 percento, insieme a dettagli grafici dei sintomi, che possono includere sanguinamenti interni ed esterni, ha aggiunto preoccupazioni al pubblico. A Hong Kong, le autorità sanitarie hanno intensificato la sorveglianza e si sono affrettate ad attuare i piani di emergenza dell’Ebola. I viaggiatori dell’Africa occidentale che presentavano sintomi di febbre furono messi in quarantena e testati. Le autorità della Repubblica popolare cinese (RPC), consapevoli del gran numero di lavoratori cinesi in Africa, hanno intensificato i controlli alle frontiere.

Altre due infezioni virali hanno anche causato allarme in tutta l’Asia. La sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS), una malattia virale altamente patogena, è stata segnalata per la prima volta nel 2012 in Arabia Saudita. L’economia dell’Arabia Saudita dipende da circa nove milioni di residenti non nazionali, molti dei quali migranti provenienti dal sud e dal sud-est asiatico. Ogni anno milioni di pellegrini provenienti da tutta l’Asia convergono in Arabia Saudita per l’  hajj , il pellegrinaggio islamico annuale alla Mecca. Nel maggio 2015, un focolaio di MERS nella Corea del Sud ha portato all’istituzione di misure di quarantena, alla chiusura delle scuole e, in mezzo al panico pubblico, alla creazione di cliniche specializzate MERS nelle principali città. A metà luglio 2015, c’erano stati 186 casi confermati di infezione con 36 decessi.

Nel frattempo, nel marzo 2013, in Cina sono stati segnalati casi umani del nuovo virus dell’influenza aviaria H7N9. Un annuncio dell’OMS sul nuovo virus, che è stato pubblicato su Twitter, ha richiesto fino a 500 retweet all’ora. A dicembre 2013, c’erano stati 143 casi umani confermati in laboratorio di H7N9 con 45 decessi. Un aiutante domestico indonesiano di 36 anni, che aveva visitato un mercato di pollame vivo e macellato un pollo attraverso il confine a Shenzhen, è diventato il primo paziente H7N9 confermato a Hong Kong. Ciò ha innescato un divieto di importazione di pollame dalle aziende agricole di Shenzhen e un allarme intensificato negli ospedali.

1 – Mobilità

Nel diciannovesimo secolo, le preoccupazioni sull’intensificazione della mobilità interregionale e globale hanno suscitato dibattiti appassionati in molti paesi su dove, come e da chi tracciare i confini che hanno delimitato l’individuo dallo stato, la nazione dal mondo. Questo capitolo esamina questi dibattiti in numerosi siti in tutta l’Asia, in particolare nel contesto delle epidemie e dell’entanglement di diversi tipi di circolazione che hanno messo in luce: il traffico di malattie, il transfert di persone, merci e capitali, e il diffusione di conoscenze e competenze tecniche. In che modo le epidemie hanno messo in primo piano le reti economiche e sociali? In che modo sono state incoraggiate, regolamentate o prevenute diverse specie di mobilità? Quali tipi di violenza hanno indotto le epidemie, in particolare in relazione ai conflitti su libertà, potere,

Forse è troppo facile pensare alla mobilità solo in relazione al commercio, alla migrazione e alla diffusione della malattia – in altre parole, come una diffusione o espansione verso l’esterno che si ripercuote su una società “target” più o meno statica. Secondo questa visione, la mobilità è concepita come un processo eccezionale, in contrasto con le posizioni fisse da cui – e verso cui – la persona o cosa si sta muovendo. La mobilità ha avuto la tendenza a essere compresa “attraverso la stessa lente analitica” dei flussi globali, con il cellulare in contrasto con lo statico. È stato anche associato alla transizione da un mondo in cui le istituzioni ammodernate sono state in grado di fissare identità e relazioni, a uno che è sempre più mobile e quindi difficile da ordinare. È stato sostenuto che il capitalismo globale, unito alle nuove tecnologie dell’informazione, ha prodotto una nuova fluidità inquietante: “modernità liquida”. La vita moderna è caratterizzata da un’incostanza fondamentale: “fragilità, temporaneità, vulnerabilità e propensione al costante cambiamento”.

Studiare episodi epidemici nel passato può aiutarci a ripensare questo binario tra mobilità e fissità, localizzazione e connessione transnazionale, passato e presente. Come ha suggerito l’antropologo James Clifford, potremmo iniziare a concettualizzare nuovamente la mobilità riflettendo sui processi del movimento umano o sui viaggi inerenti alla cultura. “Le pratiche di spostamento”, suggerisce Clifford, possono essere pensate “come  costitutive  dei significati culturali piuttosto che come semplici trasferimenti o estensioni”. In ciascuno dei tre casi presentati in questo capitolo, ho approfondito questa visione esplorando le epidemie in relazione a diversi tipi e scale di mobilità.

2 – Città

In che modo l’urbanizzazione ha influenzato la diffusione della malattia? In che misura le epidemie hanno modellato lo spazio urbano e determinato il modo in cui le città sono vissute? Questo capitolo affronta queste domande correlate considerando le epidemie in relazione a un certo numero di città. Ognuna delle quattro città considerate qui – Batavia, Hanoi, Singapore e Bombay – sono città coloniali, in quanto il loro sviluppo ha avuto luogo nel contesto della colonizzazione. Il termine “città coloniale”, tuttavia, è problematico, “offuscando tutte le caratteristiche della realtà che illumina”. Cos’è una città coloniale? La maggior parte delle città della storia potrebbe in un certo senso essere considerata coloniale in quanto hanno subordinato i loro entroterra agrari in un modo analogo a un potere colonizzatore. “Il rapporto locale di città in campagna”, ha osservato Anthony King, “diventa la connessione metropoli-colonia su scala mondiale.” Allo stesso tempo, le autorità municipali nella seconda metà del diciannovesimo secolo hanno mobilitato molti degli stessi strumenti per regolare il comportamento degli abitanti delle città native in patria e all’estero. In questa misura, almeno, “Bombay e Manchester furono” colonizzate “allo stesso modo”.

Lo scopo di questo capitolo è di tracciare diverse storie epidemiche attraverso le biografie delle città asiatiche dalla fine del diciottesimo all’inizio del ventesimo secolo al fine di illuminare le sfaccettature dell’interrelazione tra malattia epidemica e urbanizzazione. Come processo, l’urbanizzazione può essere definita come la concentrazione spaziale di una popolazione che risulta dalla centralizzazione del governo e dal raggruppamento delle attività economiche. Nella discussione precedente, abbiamo considerato le città portuali di Manila, Nagasaki e Hong Kong come zone di contatto: siti di epidemie in cui convergevano scale di mobilità diverse, generando attrito e violenza. In questo capitolo, sviluppo queste idee per mostrare come le epidemie hanno spinto e ostacolato la crescita urbana, anche se le città hanno prodotto diversi tipi di minacce epidemiche. In un contesto europeo, lo storico Richard Evans ha esplorato la vita interiore di Amburgo in relazione alle epidemie di colera – e in particolare all’epidemia del 1892 – dimostrando come la malattia mettesse in evidenza le disuguaglianze sociali, modellando la politica municipale della città e soprattutto creando le condizioni per una riforma politica. Allo stesso modo, ciascuno dei quattro casi di studio in questo capitolo considera aspetti e momenti specifici della storia di una città per far luce sulla gestione dello spazio urbano e delle malattie infettive.

3 – Ambiente

Le catastrofi naturali, come gli uragani e gli tsunami, sono state a lungo viste come il risultato di forze biofisiche esterne che agiscono sulle società umane. Sono stati intesi, in altre parole, come processi naturali implacabili al di là del controllo umano. Più recentemente, in particolare a causa delle preoccupazioni per i cambiamenti climatici globali, c’è stato uno spostamento dell’enfasi sulle cause antropogeniche di tali eventi avversi. Distruggendo le caratteristiche dell’ambiente, come le mangrovie e le zone umide, che forniscono protezione dalle mareggiate, gli esseri umani amplificano gli effetti di questi eventi estremi. Mentre le storie precedenti tendevano a minimizzare il ruolo del sociale nelle catastrofi naturali, approcci più recenti hanno sottolineato il ruolo svolto dall’agenzia umana. La storia umana è sempre più vista in un contesto ecologico. Espresso in modo leggermente diverso,

Le epidemie condividono molte caratteristiche con i disastri naturali. Sono il risultato di processi naturali identificabili che portano alla perdita di vite umane e danni a proprietà, infrastrutture e affari; il loro impatto può essere mitigato dalla preparazione di una popolazione; e soprattutto, ovviamente, richiedono popolazioni sensibili. Le epidemie di malattia – o la paura di esse – sono spesso un sottoprodotto di altre specie di disastri. Il terremoto e lo tsunami dell’Oceano Indiano del 2004, che hanno ucciso circa 280.000 persone in tutto il sud e sud-est asiatico, con un milione di sfollati in campi temporanei, hanno suscitato preoccupazioni per epidemie di malattie infettive trasmesse dall’acqua e di origine alimentare, come la salmonellosi, il tifo febbre, colera, epatite e shigellosi. Nel complesso, queste paure non sono state realizzate, ma lo spettro delle epidemie ha comunque modellato le risposte di emergenza allo tsunami. In questo capitolo, analizzo il ruolo dell’agenzia umana nell’emergenza della malattia e considero le epidemie come episodi che mettono in primo piano la convergenza delle ecologie umane e naturali. In che misura le epidemie dovrebbero essere intese come il risultato di crisi ambientali? Quali effetti compensativi sono stati prodotti dai tentativi di intervento sull’ambiente per mitigare le minacce di malattie? In che modo le concezioni in evoluzione del cambiamento ambientale hanno modellato la malattia? E, infine, quale ruolo gioca la politica nel determinare le relazioni uomo-ambiente? In che misura le epidemie dovrebbero essere intese come il risultato di crisi ambientali? Quali effetti compensativi sono stati prodotti dai tentativi di intervento sull’ambiente per mitigare le minacce di malattie? In che modo le concezioni in evoluzione del cambiamento ambientale hanno modellato la malattia? E, infine, quale ruolo gioca la politica nel determinare le relazioni uomo-ambiente? In che misura le epidemie dovrebbero essere intese come il risultato di crisi ambientali? Quali effetti compensativi sono stati prodotti dai tentativi di intervento sull’ambiente per mitigare le minacce di malattie? In che modo le concezioni in evoluzione del cambiamento ambientale hanno modellato la malattia? E, infine, quale ruolo gioca la politica nel determinare le relazioni uomo-ambiente?

Come abbiamo visto nel capitolo precedente, le città sono state importanti catalizzatori della trasformazione ambientale in Asia, spingendo i migranti a lavorare nell’industria in espansione.

4 – Guerra

La guerra e le malattie infettive sono spesso viste come “partner fatali”. A prima vista, la connessione tra conflitto e malattia appare evidente. I conflitti amplificano i rischi di malattia creando condizioni favorevoli alla diffusione della malattia; man mano che il personale militare si sposta e le popolazioni non combattenti vengono sfollate, aumenta la probabilità di epidemie. La distruzione delle infrastrutture e l’interruzione dei servizi, compreso il controllo dei vettori, possono produrre ambienti in cui è più probabile che le malattie prendano piede. È stato sostenuto che la febbre dengue è diventata iperendemica nelle regioni del sud-est asiatico durante e dopo la seconda guerra mondiale, non solo a causa della diffusione delle  zanzare Aedes del genere  (in particolare  Aedes aegypti), che sono vettori del virus della dengue, ma a causa dell’urbanizzazione e del degrado ambientale, che ha creato i terreni di riproduzione delle zanzare. Le epidemie della febbre emorragica della dengue sono state le conseguenze di questa mutevole ecologia. Le guerre sono state cruciali anche nella diffusione della peste (capitolo 1). Si ritiene che la defogliazione nel Vietnam meridionale a seguito delle missioni statunitensi a spruzzo di erbicidi per distruggere i terreni agricoli e la copertura forestale nel territorio detenuto dai nemici durante la guerra del Vietnam (1964-1975), insieme al crollo delle infrastrutture locali, abbia portato ad un maggiore contatto tra umani e fonti selvagge (cosiddette “silvatiche”) della malattia.

La guerra è stata anche uno stimolo alla migrazione. Gli sfollati potrebbero non avere l’immunità acquisita per le malattie endemiche nelle aree in cui si spostano (capitolo 3) e potrebbero introdurre nuove malattie. I migranti possono essere traumatizzati fisicamente ed emotivamente e la guerra può produrre insicurezza alimentare e malnutrizione. Negli affollati campi profughi, l’interazione di tutti questi fattori può portare a epidemie. Spesso si intrecciano diverse malattie e la loro co-emergenza e co-trasmissione sono associate a specifiche condizioni socio-politiche: ad esempio discriminazione, povertà e violenza. Il termine “sindacato” è stato usato per descrivere l’interazione di due o più malattie coesistenti, nonché le disuguaglianze sociali ed economiche che le guidano.

Alcuni storici, tuttavia, hanno preso una visione più scettica di questa semplice correlazione tra guerra ed epidemie, richiamando l’attenzione sul cambiamento delle idee sulle epidemie di guerra nel tempo. La relazione guerra-epidemia viene spesso trattata come autoesplicativa ed è diventata così radicata e data per scontata che è stata prestata relativamente poca attenzione critica alle dinamiche della loro coevoluzione.

5 – Globalizzazione

Dagli anni ’30, l’Asia era in prima linea in una spinta internazionale allo sviluppo. In tutta la regione, c’era un’enfasi sulla lotta alle malattie infettive, in particolare nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, che ha visto lotte anticoloniali in molti paesi asiatici e l’ascesa di ambiziosi programmi globali di prevenzione delle malattie. Nell’aprile del 1948, l’Organizzazione per la salute della Società delle Nazioni fu trasformata in OMS, riflettendo un ottimismo sulla prospettiva di controllare le malattie infettive implementando gli strumenti della moderna biomedicina e della salute pubblica, in particolare antibiotici, vaccini e droghe, nonché DDT (diclorodifeniltricloroetano), un insetticida ampiamente usato per combattere la malaria. Eradicazione – la riduzione del guaio

Poster medico cinese a piedi nudi (da www.nlm.nih.gov)

L’incidenza a livello mondiale di una malattia azzera a causa di sforzi deliberati “- è diventato l’obiettivo dichiarato delle organizzazioni sanitarie internazionali e dei governi nazionali. Nel 1972, il virologo e premio Nobel Sir Frank Macfarlane Burnet (1899-1985) pose la domanda: “Sulla base di ciò che è accaduto negli ultimi trenta anni, possiamo prevedere eventuali sviluppi per gli anni ’70?” A cui ha risposto: ‘Se per il momento manteniamo un ottimismo di base e supponiamo che non si verifichino catastrofi importanti e che eventuali guerre siano mantenute al livello di “incendio”, la previsione più probabile sul futuro delle malattie infettive è che sarà molto noioso. ‘

L’ottimismo del dopoguerra fu incorporato nella Dichiarazione di Alma-Ata, il risultato di una conferenza internazionale convocata nel settembre 1978 in Kazakistan. Nella Dichiarazione, gli Stati membri dell’OMS insieme a numerose organizzazioni internazionali hanno affermato la definizione di salute delle Nazioni Unite come un “diritto umano fondamentale” e hanno lanciato una campagna globale di “Salute per tutti entro l’anno 2000”. Come ha osservato la giornalista scientifica Laurie Garrett, “L’obiettivo non era altro che spingere l’umanità attraverso quella che è stata definita la” transizione sanitaria “, lasciando definitivamente indietro l’età della malattia infettiva.”

C’era un significato politico nella decisione di tenere la conferenza in Kazakistan, un paese dell’Asia centrale con un confine comune con la Cina, che allora faceva parte dell’Unione Sovietica. Date le disparità sanitarie globali, l’OMS aveva studiato una serie di paesi in via di sviluppo che avevano attuato con successo campagne sanitarie a livello locale. In particolare, la politica nazionale cinese dei “medici scalzi” della fine degli anni ’60 ha influenzato il programma globale dell’OMS per la salute per tutti.

Conclusione: epidemie e fine della storia

Fino a poco tempo fa, e con alcune notevoli eccezioni, le storie sociali e politiche dell’Asia avevano sorprendentemente poco da dire sulla malattia. Nonostante l’impatto storico delle epidemie sulle società umane in termini di mortalità e morbilità, c’è stata una riluttanza a investire tali episodi con il significato associato a una guerra o un cambiamento dinastico. Le epidemie sono al centro della scena solo quando non possono essere evitate e anche in questo caso vengono spesso invocate come materiale contestuale per narrazioni che dipendono da sviluppi sociali, politici ed economici. Ciò ha portato a una sorprendente asimmetria: mentre le pagine dei libri di testo sulla Cina sono dedicate al crollo della dinastia Ming negli anni 1640, solo poche frasi sono incluse nel passare la perdita della vita causata da epidemie catastrofiche. Allo stesso modo, mentre i tomi sono scritti sulla prima guerra mondiale,

Uno dei motivi di questa retrocessione di epidemie nella storia è stato il fatto che tendevano a essere considerati eventi eccezionali. Sono stati interpretati come eventi esogeni, estrinseci alle società che interessano. Come le catastrofi naturali, si ritiene che le epidemie si schiantino contro le comunità dall’esterno: appartengono, di conseguenza, a uno spazio al di fuori della storia umana. Un altro motivo è che si ritiene che l’esame della storia delle malattie infettive richieda conoscenze e competenze specialistiche che vadano oltre il controllo testuale dell’archivio storico. Come possiamo scrivere sulle infezioni se non abbiamo una formazione formale, diciamo, sull’epidemiologia o sulla microbiologia? Poiché le epidemie si intrecciano a problemi ambientali vasti e complessi, sono difficili da affrontare. Per affrontare tali problemi e le scale incommensurabili che essi comprendono (molto focalizzati ed espansivi), la storia dovrebbe diventare radicalmente interdisciplinare. Ciò comporterebbe anche incertezza poiché a molte domande sull’origine e l’identità delle malattie nella storia non è possibile rispondere prontamente. William McNeill ha espresso sinteticamente questa tensione: “Vogliamo tutti che l’esperienza umana abbia un senso, e gli storici soddisfano questa richiesta universale enfatizzando elementi del passato che sono calcolabili, definibili e, spesso, anche controllabili”. La malattia epidemica, quando divenne decisiva in pace o in guerra, andò contro lo sforzo di rendere intelligibile il passato. Ciò comporterebbe anche incertezza poiché a molte domande sull’origine e l’identità delle malattie nella storia non è possibile rispondere prontamente. William McNeill ha espresso sinteticamente questa tensione: “Vogliamo tutti che l’esperienza umana abbia un senso, e gli storici soddisfano questa richiesta universale enfatizzando elementi del passato che sono calcolabili, definibili e, spesso, anche controllabili”. La malattia epidemica, quando divenne decisiva in pace o in guerra, andò contro lo sforzo di rendere intelligibile il passato. Ciò comporterebbe anche incertezza poiché a molte domande sull’origine e l’identità delle malattie nella storia non è possibile rispondere prontamente. William McNeill ha espresso sinteticamente questa tensione: “Vogliamo tutti che l’esperienza umana abbia un senso, e gli storici soddisfano questa richiesta universale enfatizzando elementi del passato che sono calcolabili, definibili e, spesso, anche controllabili”. La malattia epidemica, quando divenne decisiva in pace o in guerra, andò contro lo sforzo di rendere intelligibile il passato.

A partire dal:

Peckham, R. (2016). Prefazione. In R. Peckham (Autore),  Epidemics in Modern Asia  (New Approaches to Asian History, pp. Xiii-Xviii). Cambridge: Cambridge University Press. doi: 10,1017 / CBO9781316026939.001

https://www.cambridge.org/core/books/epidemics-in-modern-asia/7ED46DD207C9484B906535DE414D04AF

 

https://www.curbed.com/2020/3/17/21178962/design-pandemics-coronavirus-quarantine

_______________________________________________________________________________________________________ Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli autori delle opere di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito. Contatti: domuseuropa@gmail.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here