di Roger Scruton 

Il conservatorismo consiste nel preservare cose intrinsecamente preziose: capitale economico, capitale sociale e capitale naturale. Uso deliberatamente la parola “capitale”, perché i suoi oppositori dicono che il conservatorismo non è altro che l’apologetica del capitalismo. Questo è assolutamente vero, a patto di capire che il capitale comprende molte cose che non sono traducibili in termini economici.

Allora perché i conservatori sono stati così lenti nel cogliere la causa ambientale e l’agenda che è stata costruita attorno ad essa? E perché i loro avversari sono stati così ansiosi di impedirli?

In primo luogo, il danno arrecato al nostro ambiente è connesso nel pensiero di molte persone e, in larga misura, nella realtà, con le attività aziendali. Non fai danni se non sei interessato a cambiare le cose, e la solita ragione per cui le persone cambiano le cose è per realizzare un profitto. E indubbiamente alcuni dei grandi attori in vari mercati che hanno un impatto sull’ambiente sono stati estremamente privi di scrupoli, anche se i loro profitti dipendono solitamente dalla loro capacità di soddisfare le richieste fatte dal resto di noi.

.

La seconda ragione per cui la causa ambientale è stata evitata a destra è che il degrado ecologico è nel complesso un sottoprodotto della prosperità. 

Dopo tutto, quando le persone sono troppo povere per volgere il mondo a loro favore, lasciano l’ambiente in pace. E la prosperità è un prodotto del capitalismo, il vecchio nemico della sinistra. Essere un ambientalista di destra significa rischiare di oscurare quello che una volta era un chiaro confronto e chi, in un momento di confusione, vuole farlo?

C’è un terzo motivo, e penso più interessante, per la presa della sinistra della causa ambientale: il culto della vittima. C’è stata una tradizione nella sinistra, che risale al XIX secolo e in particolare a Marx, di giudicare ogni forma di successo umano in termini di vittime. Si presume che quando qualcuno realizza un profitto, qualcun altro deve subire una perdita. Questa idea della società umana come una sorta di gioco a somma zero, in cui ogni vantaggio è pari al costo di qualcun altro, è cara a un certo tipo di pensiero di sinistra. E sulla Terra abbiamo una vittima meravigliosa, una più grande di qualsiasi essere umano, che subisce i risultati di tutti i nostri profitti.

La quarta ragione per cui il movimento ambientalista è stato appropriato dalla sinistra è che è un paradigma di una causa globale. Ciò che va storto nell’ambiente va storto ovunque. Il mondo è un sistema che si intreccia e si adatta a vicenda. Se c’è un danno in un punto, emergerà in un altro. Non sembrano esserci soluzioni ai problemi ambientali che non implichino il superamento dei confini nazionali e il collegamento di persone in tutto il mondo. Ciò si collega a un desiderio di lunga data della sinistra di abolire le nazioni e i governi nazionali – quei centri di lealtà e potere che sembrano essere al centro dei conflitti umani – e di sostituirli con una sorta di governo transnazionale, multinazionale o persino globale.

Le questioni ambientali sembrano prestarsi a soluzioni stataliste. I problemi sembrano così vasti, così diffusi, così senza una definizione locale che l’unico modo per risolverli deve essere un gesto di controllo dall’alto in cui intellettuali illuminati dirigono i profittatori ottusi. Questo è un motivo caro alla sinistra: la speranza che i progressisti saranno in grado di impadronirsi dello stato e usarlo per dettare al resto dell’umanità, presumibilmente a beneficio di tutti.

Ci sono sentimenti religiosi dietro tali concezioni; come con il comunismo, anche il movimento ambientalista si è cristallizzato in una fede. Una forma è la famosa ipotesi Gaia di James Lovelock, che presenta la Terra sia come oggetto di cura che di culto. Non è che Gaia sia esattamente una persona: le persone sono velenose. Tuttavia esso, o lei, è un organismo di cui siamo tutti parte: la fonte della vita e la forma di vita più elevata. Madre Terra riempie il luogo lasciato da Dio, anche se sotto forma di una dea ferita dalla nostra disattenzione mortale.

Gli aspetti religiosi emergono anche in quello che potremmo chiamare l’ odium theologicum del movimento ambientalista. “Odio teologico” era una frase coniata nel Medioevo per denotare l’antipatia reciproca a cui i teologi erano tentati dai loro minuscoli disaccordi su questioni che non potevano essere né risolte né comprese con argomentazioni razionali. Abbiamo visto questo tipo di odio nei movimenti di sinistra in Europa e specialmente nel comunismo, che era preoccupato per le eresie: deviazionismo, infantilismo di sinistra, socialfascismo, trotskismo e così via. Mao Tse Tung era particolarmente bravo a inventare eresie di questo tipo. Ed essere denunciato come eretico era una brutta notizia: spesso pagavi con la vita.

Gli ambientalisti non sono altrettanto vendicativi. Tuttavia, abbiamo assistito a continue denigrazioni di persone che sono state giudicate eretiche. L’ambientalista danese Bjørn Lomborg, che potrebbe essere completamente sbagliato e probabilmente lo è, ha causato uno scandalo nel movimento ambientalista dicendo che molte delle sue tesi preferite, come il riscaldamento globale, non sono state stabilite. Piuttosto che impegnarsi con il suo contributo, come fanno gli scienziati, il movimento ambientalista in Europa ha cercato di zittirlo. È stato emarginato dalla sua stessa università e non gli è stato permesso di parlare in suo nome, e i siti web anti-Lomborg compaiono su Google con largo anticipo rispetto ai siti che includono le sue giustificazioni per le sue posizioni controverse.

Questo tipo di caccia all’eresia compare ovunque le credenze si chiudano in una forma di appartenenza sociale. Rinunciare a tali convinzioni significa rinunciare alla propria casa, diventare un vagabondo solitario nel mondo. Questo è il motivo per cui le religioni sono molto più interessate ad uccidere gli eretici rispetto a quelle che rifiutano completamente la fede. L’eretico è il nemico interiore, colui che sconvolge le comodità e le certezze di casa.

L’ambientalismo ha certamente il carattere di un movimento, qualcosa a cui aderisci che offre l’appartenenza. Ha anche un’ala militante. Organizzazioni aggressive come Greenpeace, per quanto corrotte e irresponsabili, tuttavia si rivolgono ai giovani per la loro immagine di purezza. La loro pubblicità dice: “Unisciti a noi e ti offriremo la salvezza dal peccato ambientale”. La redenzione che offrono assomiglia alle promesse di iniziazione nel corso della storia, dagli ordini cavallereschi del Medioevo fino ai jihadisti di oggi.

I movimenti di sinistra fanno appello perché offrono tre cose di cui le persone hanno bisogno. Promettono una causa giustificante, sotto forma di una vittima da salvare. Nel XIX secolo abbiamo salvato il proletariato e poi negli anni ’60 abbiamo salvato i giovani. Abbiamo salvato donne e poi abbiamo salvato animali. Ora salviamo la Terra stessa, una causa così nobile da giustificare tutte le attività svolte in suo nome.

Questi movimenti forniscono anche un nemico e i nemici sono utili per definire il tuo posto nel mondo. Sebbene sia difficile condividere gli amici, puoi condividere facilmente i nemici, poiché l’odio è molto meno esigente dell’amore e non richiede un giudizio condiviso, solo un obiettivo comune.

Tali movimenti forniscono un’esperienza dinamica di appartenenza, in cui sei impegnato nel fare qualcosa e nel farlo collettivamente. Offrono un balsamo per la solitudine e l’alienazione.

D’altra parte, esemplificano ciò che Engels, seguendo Hegel, chiamava “il lavoro del negativo”. La causa è troppo vaga o vasta o oltre la portata della natura umana per formarsi come un obiettivo concreto. L’unica cosa certa è il nemico che puoi distruggere piuttosto che l’obiettivo che puoi raggiungere.

Questo spiega perché i crimini commessi per cause di sinistra tendono ad essere scusati o trascurati, mentre i reati di destra, per quanto identificati, sono impossibili da vivere. Confronta le carriere di György Lukács e Martin Heidegger. Lukács era un critico letterario molto intelligente, che prese parte alla rivoluzione comunista in Ungheria dopo la prima guerra mondiale e si unì al governo di Béla Kun. In qualità di commissario politico, era responsabile di purghe, esecuzioni e repressioni culturali. Quando il governo di Kun fu rovesciato, fuggì a Vienna, tornando dopo la seconda guerra mondiale per assistere il governo rivoluzionario comunista nel purificare l’Ungheria dagli intellettuali dissidenti. La sua carriera è una lunga storia di crimini e inganni, eppure è stato costantemente venerato come uno dei principali pensatori di sinistra:

Heidegger è stato anche coinvolto in movimenti totalitari, sebbene mai nel governo. Si unì al partito nazista e fu nominato rettore della sua università dai nazisti. Dopo la guerra, è stato disonorato per questo e non è mai stato veramente riabilitato. Dato il mito di sinistra che il nazismo fosse “di destra”, la spiegazione è semplice: Heidegger apparteneva al gruppo sbagliato di criminali.

Allo stesso modo, quando un movimento di sinistra radicale viene screditato, raramente c’è un atto di penitenza. C’è piuttosto una migrazione laterale verso un altro movimento con la stessa struttura emotiva. Durante gli anni ’70 e ’80, quindi, non potendo più negare la realtà del comunismo, la gente iniziò a migrare dal rosso al verde.

Il problema è che quando una questione importante come l’ambiente viene catturata da un movimento di sinistra, questo interrompe la possibilità di sviluppare un approccio politico adeguato. Il fertile disaccordo lascia il posto all’ortodossia imposta e soluzioni praticabili a utopie impossibili. Gli approcci politici si distinguono per il fatto che non hanno un unico obiettivo. Una soluzione politica viene elaborata prendendo in considerazione tutti gli interessi concorrenti e cercando di riconciliarli. Il suo risultato caratteristico è un compromesso, non un dettato assoluto.

Per questo motivo, gli approcci politici non identificano i nemici. A differenza dei movimenti rivoluzionari, non sono concepiti in termini quasi militari. Tentano di avviare una discussione su uno sfondo di unità sociale e armonia sociale, come è fornito dall’appartenenza condivisa a un singolo stato-nazione. Lavorare per una soluzione politica significa lavorare per un modus vivendi tra interessi in competizione. Il processo politico non offre l’adesione in alcun senso dinamico. A differenza dei movimenti che dicono: “Unisciti a noi e sarai redento”, gli approcci politici dicono: “Diamo per scontato di essere tutti cittadini insieme. Sediamoci ed elaboriamo una soluzione accettabile per ciascuno di noi. “

Un problema nel permettere che la causa ambientale venga catturata dalla sinistra, quindi, è che viene poi radicalizzata e lanciata come un movimento. Ciò tende a militare contro la possibilità di vere soluzioni politiche. E quando i movimenti radicali entrano nell’arena politica, hanno anche una naturale tendenza a muoversi in una direzione statalista. C’è un obiettivo collettivo, che è quello di correggere tutti i danni ambientali, riportare la Terra al suo equilibrio. Gli obiettivi collettivi richiedono politiche collettiviste, e quando il piano per raggiungerli è messo nelle mani dei burocrati, cessa prontamente di essere adattabile.

Come Mises e Hayek hanno sottolineato circa 80 anni fa, i piani nelle mani dello Stato non si adattano ai cambiamenti nella loro base di informazioni. Lo abbiamo visto con i piani quinquennali comunisti, che non sono mai stati realizzati, e anche con le economie pianificate dell’Europa occidentale, la maggior parte delle quali sono ora vicine al collasso. Sebbene la maggior parte delle economie comuniste siano scomparse, sappiamo che il comunismo è stato la causa di disastri ecologici di gran lunga maggiori di quelli a cui abbiamo assistito durante il capitalismo. Né è sorprendente. Quando lo Stato si fa carico di tutto, non è possibile opporsi o adeguare efficacemente i suoi piani. Progetti giganteschi, come la deviazione dei fiumi nell’Unione Sovietica, sono stati imposti a persone che non erano in grado di protestare.

Il desiderio di assumersi la responsabilità in questo modo statalista è precisamente ciò di cui non abbiamo bisogno, perché richiede la concentrazione del potere in un’unica agenzia, che poi diventa la più grande minaccia per l’ambiente. Nessuna economia basata sull’impresa privata avrebbe mai potuto imbarcarsi, ad esempio, sulle dighe del Nilo, che non solo distrussero vasti tesori archeologici e l’ecologia del basso Nilo, ma non fecero nulla per produrre il potere che era stato promesso agli egiziani.

La vera causa dei problemi ambientali che dobbiamo affrontare non sono tanto le grandi imprese private o la ricerca del profitto o addirittura il capitalismo in quanto tale. È l’abitudine che abbiamo tutti di esternalizzare i nostri costi. Considera i viaggi aerei. Se qualcuno ti offre voli economici, li prendi piuttosto che i voli più costosi offerti da una compagnia che investe parte dei suoi profitti per rimediare ai danni ambientali causati dagli aerei. Questa è la natura umana: cerchiamo di ignorare i danni causati dai nostri viaggi aerei non necessari se qualcun altro ne sopporta il costo.

Allo stesso modo, la suburbanizzazione costringe milioni di persone ad andare a lavorare in auto ogni giorno quando avrebbero potuto camminare. Richiede che vaste aree di campagna siano coperte da edifici e strade, distruggendo gli ecosistemi naturali. Eppure va avanti perché è qualcosa che le persone vogliono e il costo può essere facilmente esternalizzato ad altre generazioni o persone in altre parti del mondo.

Poi c’è l’imballaggio non degradabile. Chi vive in città non ne vede l’effetto perché gli spazzini lo raccolgono e lo spingono nelle discariche. Ma in campagna, dove la spazzatura gira senza essere perseguitata, la vedi in ogni cortile – una bottiglia di plastica o un pezzo di imballaggio – e puoi predire che poiché questi pezzi di spazzatura sono immortali, un giorno il mondo intero sarà coperto da un strato di plastica e non ci sarà vita sotto di esso.

Normalmente, se qualcuno cerca di costringere un’altra persona a sostenere il costo dei propri reati, quell’altra persona si vendica, facendo causa o gettando la spazzatura oltre il recinto. Questo conflitto apre immediatamente la strada a soluzioni politiche. Se due persone sono in conflitto e se sono state educate in una cultura democratica, riconosceranno che il modo migliore per risolvere il loro problema è attraverso un compromesso sostenibile piuttosto che una causa o una sparatoria.

Ad esempio, non ci sono raccolte di rifiuti nella contea di Rappahannock, in Virginia, dove vivo. Le persone avevano l’abitudine di gettare la spazzatura ovunque trovassero un buco, a volte anche nei campi. Uno degli aspetti positivi delle confezioni non degradabili, tuttavia, è che presto diventano brutti occhi. Quindi i residenti hanno deciso di fare qualcosa al riguardo. Hanno fondato la discarica di Rappahannock e hanno invitato le persone a portare le loro cose, con l’obiettivo di scambiare ciò che era utilizzabile, riciclare ciò che era convertibile e seppellire il resto. I vicini hanno riconosciuto immediatamente che questa era una soluzione a quello che altrimenti sarebbe stato un conflitto potenzialmente infiammatorio.

Ci sono esempi più sofisticati che vale la pena considerare, ad esempio il regime delle biciclette ad Amsterdam. A un certo punto è diventato così evidente che le auto erano ridicole che tutti i canali fossero stati trasformati in piste ciclabili. Le auto possono seguirle se proprio devono, ma invece è successo che tutti gli olandesi, dagli scolari di 5 anni alle nonne di 80 anni, sono saliti in bicicletta. Sono diabolicamente pericolosi per i pedoni – è l’unico aspetto della cultura olandese che sembra dare pieno spazio all’aggressione – ma ciò nonostante ha risolto il problema dei trasporti ad Amsterdam in un modo che ha anche preservato l’ecologia della città.

Le leggi sulla pianificazione inglese sono un altro esempio. Erano una soluzione di compromesso all’improvvisa crescita della popolazione tra le due guerre e alla crescente prosperità che consentiva alle persone di uscire dalle città e costruire case lungo le strade. La gente ne fu sconvolta per una serie di buoni e cattivi motivi. Gli aristocratici erano inquieti nel vedere la gente comune presumere di possedere un pezzo di terra, un gesto di volgarità senza precedenti aggravato dagli gnomi di gesso nelle aiuole kitsch e dalle terribili tende di pizzo alle finestre. Anche gli abitanti delle città erano inorriditi perché non potevano più accedere alla campagna. Ogni strada era semplicemente un altro lungo nastro di case, ognuna delle quali impediva l’accesso visivo ai campi retrostanti, mentre le aziende fuggivano ai margini delle città causando il degrado dei centri urbani sia economicamente che socialmente. Agricoltori, anche loro erano infelici. I terreni coltivati ​​venivano distrutti, i campi venivano smembrati in modi non sostenibili dal punto di vista agricolo e i costi di affitto aumentavano vertiginosamente quando i costruttori speculativi facevano offerte per i tratti lungo le strade.

La soluzione – concordata dai partiti politici e ancora in funzione – fu il Town and Country Planning Act del 1946, che ebbe il consenso della maggioranza e fu un tentativo di conciliare gli interessi contrastanti. Il nuovo sviluppo nelle città doveva essere entro i limiti della città e le città dovevano essere circondate da una cintura verde. Non dovrebbe esserci sviluppo nelle campagne se non quello legittimamente richiesto dall’agricoltura.

Tali casi mostrano persone che lavorano insieme per un compromesso ambientale, risolvendo problemi politicamente piuttosto che attraverso la dittatura e riconoscendo la natura imperfetta delle soluzioni politiche e l’impossibilità delle utopie. C’è un problema più profondo, tuttavia, che la politica, di per sé, non può affrontare.

Le soluzioni politiche rappresentano accordi tra i vivi, ma i nostri veri problemi sono transgenerazionali. Al momento, esternalizziamo i nostri costi non alle persone che possono lamentarsi, ma ai non nati che non possono. La politica democratica, hanno sottolineato Burke e Chesterton, ha una tendenza intrinseca a privare i diritti dei non nati e dei morti.

Allora cosa ci impedisce di esternalizzare i nostri costi alle generazioni future? All’interno delle nostre famiglie, ci rifiutiamo di fare una cosa del genere. Non voglio scaricare i costi della mia vita su mio figlio, anche se sarò morto quando lui li sentirà. Né vorrei che i miei nipoti pagassero il prezzo del mio egoismo.

È qui che penso che noi conservatori anglofoni possiamo mostrare la nostra rilevanza. La common law d’Inghilterra ha sviluppato, attraverso il ramo noto come equity, un concetto che non ha un reale equivalente nei sistemi giuridici napoleonici o romani: il concetto di trust. L’amministrazione fiduciaria è una forma di proprietà in cui il proprietario legale ha solo doveri e tutti i diritti vengono trasferiti e “tenuti in custodia per” il beneficiario. Attraverso il dispositivo del trust, la legge inglese e americana è stata in grado di proteggere gli interessi delle generazioni assenti costringendo gli attuali proprietari di proprietà a mettere da parte i propri interessi. Gli amministratori di un lascito devono rispettare i desideri del testatore e così facendo – tenendo in sospeso i propri desideri e le attuali emergenze – servirà gli interessi delle generazioni future. Questa forma di proprietà, e l’idea morale in essa contenuta, dovrebbe essere considerato come una definizione dell’approccio conservatore. Non risolviamo i problemi ambientali abbandonando il nostro attaccamento alla proprietà privata o alla libera impresa, ma possiamo assicurarci che queste nozioni siano plasmate dallo spirito di amministrazione fiduciaria.

In risposta alla dottrina del contratto sociale di Rosseau, Burke ha convenuto che la società è, in effetti, un contratto. Ma è un contratto tra i vivi, i non nati e i morti. Maltrattiamo i non nati quando portiamo via l’eredità che hanno il diritto di ereditare e maltrattiamo i morti considerandoci gli unici proprietari delle cose che ci hanno lasciato. Ignorando e disprezzando i morti, traduciamo i non nati: tale, per Burke, è stata la lezione della Rivoluzione francese, ed è una lezione ripetuta ai nostri tempi dai movimenti rivoluzionari del XX secolo.

In A Political Philosophy , ho scritto,

Quando Burke ha invocato i nostri sentimenti verso i morti, stava mettendo al centro dell’ordine politico un’emozione universale che, secondo lui, poteva salvaguardare gli interessi a lungo termine della società. Ma questo motivo non si estende oltre i nostri attaccamenti locali e contingenti. Attraverso le istituzioni di appartenenza e i “piccoli plotoni” che modellano le nostre alleanze possiamo estendere la nostra preoccupazione sociale oltre la nostra famiglia immediata. Tuttavia, il senso di un’eredità condivisa non si estende a tutta l’umanità e il rispetto per i morti – che è il rispetto per i nostri morti, per coloro che hanno fatto sacrifici per noi – si esaurisce all’orizzonte sociale dove ‘noi’ sfumature in “loro”.

Ho continuato a dire perché, quindi, abbiamo ancora un problema:

Le società moderne sono società di estranei. E uno dei progetti conservatori alla base del nostro tempo è stato quello di scoprire il tipo di affetto che unisce queste società insieme attraverso le generazioni, senza rischiare la frammentazione lungo le linee familiari, tribali o mafiose. Da qui l’importanza, nel pensiero conservatore, della nazione e dello stato nazionale.

La protezione dell’ambiente, come la carità, inizia a casa. Trattati come il protocollo di Kyoto non avranno effetto se non abbiamo già deciso di mantenere l’ordine in casa nostra. Inoltre, i trattati stipulati con le dittature hanno un significato completamente diverso dai trattati con le democrazie. Non c’è modo in cui le autorità cinesi applicheranno un trattato ambientale contro se stesse, e se ne perdonano l’applicazione nei confronti di altri, sarà perché vedono un vantaggio competitivo. Un trattato ambientale con gli svedesi, tuttavia, è una questione completamente diversa. Proveranno a superarci mostrando quanto sono puliti.

Sotto la guida di Mao, la Cina ha buttato via tutto il suo capitale sociale – la sua cultura, la sua filosofia, tutto ciò che sapeva – perché glielo aveva detto il Grande Fratello. La Cina ha fatto molta strada dalla Rivoluzione Culturale, ma quale garanzia abbiamo noi, in uno Stato senza opposizione e con solo lacunose caricature del diritto, che non farà con il suo capitale ecologico quello che ha fatto con il suo capitale sociale? La Cina ha la più meravigliosa collezione di montagne, fiumi e foreste, ma c’è poco o nessun tentativo di proteggere queste cose. Pazzi progetti di dighe, deforestazione, inquinamento incontrollato e la costruzione inarrestabile di centrali elettriche a carbone contribuiscono tutti alla distruzione dell’ambiente cinese, mentre l’agricoltura controllata dallo stato spinge la desertificazione del nord in rapida evoluzione. Né le città sono protette. La vecchia Shanghai è designata come un “quartiere storico” da non distruggere, ma una strada dopo l’altra viene demolita per fare spazio a qualunque progetto gigantesco abbia catturato i capricci del politburo. Di fronte alle decisioni prese ai vertici, il cinese comune è impotente e non c’è nulla a cui fare appello che lo proteggerà dalle rappresaglie in caso di protesta. Non sorprende, quindi, che l’atteggiamento dell’amministrazione fiduciaria sia svanito. Se un giorno tornerà, non sarà il risultato di un trattato internazionale ma perché i cinesi hanno riconquistato la loro libertà e con essa il rispetto per i morti e i non nati che è il naturale sottoprodotto della libertà. Di fronte alle decisioni prese ai vertici, il cinese comune è impotente e non c’è nulla a cui fare appello che lo proteggerà dalle rappresaglie in caso di protesta. Non sorprende quindi che l’atteggiamento dell’amministrazione fiduciaria sia svanito. Se un giorno tornerà, non sarà il risultato di un trattato internazionale, ma perché i cinesi hanno riconquistato la loro libertà e con essa il rispetto per i morti e i non nati che è il sottoprodotto naturale della libertà. Di fronte alle decisioni prese ai vertici, il cinese comune è impotente e non c’è nulla a cui fare appello che lo proteggerà dalle rappresaglie in caso di protesta. Non sorprende, quindi, che l’atteggiamento dell’amministrazione fiduciaria sia svanito. Se un giorno tornerà, non sarà il risultato di un trattato internazionale ma perché i cinesi hanno riconquistato la loro libertà e con essa il rispetto per i morti e i non nati che è il naturale sottoprodotto della libertà.

Qual è allora la soluzione conservativa, se ce n’è una? Una rinascita dell’amministrazione fiduciaria è l’unica speranza per il futuro e questo atteggiamento è naturale per gli esseri umani. Entrano nel mondo senza scelta propria, per essere accolti, di regola, dall’amore dei genitori e dalla sicurezza di casa. Il fiduciario è colui che riconosce che la sua casa, e tutto ciò che significa, sono cose ereditate, cose da salvaguardare e trasmettere. Questo atteggiamento si esercita a livello locale nelle associazioni di volontariato e nelle piccole istituzioni della società civile. È la componente centrale di quel genio associativo che Tocqueville ha individuato nel popolo americano. È l’eredità di un ordine politico che considera le persone, non i governanti, la fonte dell’autorità e la fonte del processo decisionale responsabile.

I movimenti ambientalisti a sinistra si soffermano raramente a considerare la questione della motivazione umana. È così chiaro per loro che qualcosa deve essere fatto che saltano alla conclusione che deve essere fatto dal potere statale e imposto dalla legge. Il problema con questo approccio è che trasforma gli errori in eredità permanenti e non fornisce alcun incentivo ai cittadini comuni a fare ciò che viene loro detto. I conservatori, nel complesso, sono più rispettosi della natura umana e riconosceranno nell’atteggiamento di amministrazione fiduciaria un sentimento a cui tendiamo automaticamente, quando ci viene data la libertà di esercitarlo.

Il compito di proteggere l’ambiente è un compito che i cittadini devono intraprendere e lo faremo, non appena lo vedremo essere nostro. Il problema non è la mancanza di iniziative statali, ma la loro eccedenza e l’atteggiamento generale, rafforzato da ogni trattato e da ogni trovata pubblicitaria di sinistra, che il controllo statale, non la libertà individuale, ci farà prendere sul serio le nostre responsabilità.

 

Tratto da : https://www.theamericanconservative.com/articles/a-righter-shade-of-green/

_______________________________________________________________________________________________________ Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli autori delle opere di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito. Contatti: domuseuropa@gmail.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here